GUIDE

Dizionario

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W

CAB

“Codice di avviamento bancario”. E’ il numero che identifica la particolare filiale di un istituto di credito.


CAC 40

E’ l’indice della borsa di Parigi.


CANONE

Somma da pagare per sfruttare un bene di qualcun altro (un esempio è l’affitto).


CAPARRA

Somma versata da chi vuole comprare una casa come anticipo sul prezzo totale, ma che impegna reciprocamente venditore e acquirente.


CAPARRA CONFIRMATORIA

È un anticipo sul prezzo d'acquisto dell'immobile.
Viene versata dall'acquirente quando firma il compromesso e impegna entrambi le parti alla conclusione dell'affare. Se l'acquirente si ritira dall'affare perde ciò che ha versato; se è il venditore (cioè chi ha già incassato i soldi) a ritirarsi dall'impegno sarà lui a dover rendere all'acquirente la soma ricevuta, oltre a una penale pari a quanto incassato: in pratica, restituirà il doppio della somma ricevuta.
La parte che rispetta i patti (cioè che non si ritira) può ricorrere in giudizio per ottenere quanto stabilito in contratto. Inoltre potrà richiedere un risarcimento del danno subito.
Fra privati, quando sul compromesso non è specificato altro, per "caparra" si intende sempre la caparra penitenziale e non la caparra confirmatoria.


CAPARRA PENITENZIALE

Somma che si versa in anticipo come garanzia in caso di eventuale recesso dal contratto. In questo modo il venditore e il compratore hanno già stabilito che l'uno o l'altro possono recedere dal contratto pagando una penale.
Se a recedere è il compratore (cioè chi ha versato la caparra), perde quanto ha versato.
Se invece è il venditore a ritirarsi, deve restituire il doppio.
Con questo meccanismo viene preventivamente esclusa la possibilità di richiedere al giudice il trasferimento della proprietà o di richiedere un risarcimento di danni.
Tra privati, quando sul compromesso non è specificato altro, per "caparra" si intende sempre la caparra penitenziale e non la caparra confirmatoria.


CAPIENZA

Si dice che una somma “trova capienza” in un’altra quando non è superiore a questa.


CAPITAL GAIN

“Rendite di capitale”.
E’ il guadagno realizzato con un investimento finanziario, cioè la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un qualsiasi strumento finanziario (azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni etc..).
In quasi tutti i Paesi è un guadagno su cui bisogna pagare le tasse (in Italia, in particolare, la tassazione è stata introdotta nel 1998).


CAPITAL GAINS

Soldi guadagnati grazie a un investimento in titoli (azioni, titoli di stato etc...).


CAPITALE SOCIALE

E’ la somma totale che gli azionisti hanno versato per costituire una società.


CAPITALIZZAZIONE

E’ il “peso” economico di un’impresa quotata in Borsa. Si ottiene moltiplicando il valore delle sue azioni per il loro numero, e varia a seconda dell’andamento della quotazione. Se esistono 1 000 000 di azioni di un’impresa e il valore di ciascuna è 50000 lire, la capitalizzazione dell’impresa sarà di 1000000*50000=50 miliardi di lire.
Sommando le capitalizzazioni di tutte le imprese si ottiene la capitalizzazione dell’intera Borsa . Quando, per effetto di un crollo dei mercati, sentiamo dire che sono stati “bruciati” 10 mila miliardi, significa che le capitalizzazione di Borsa è diminuita di tale quantità.


CAPITOLATO

Quando a un’impresa vengono affidati dei lavori tramite un appalto, è prevista nel contratto una descrizione precisa e dettagliata delle opere da eseguire e dei materiali da impiegare.
Questa parte del contratto d’appalto prende il nome di capitolato.


CATASTO

L’insieme delle operazioni che permettono al fisco di valutare che imposte chiedere per il possesso di ciascun immobile. Indica anche l’ufficio dove sono custodite le mappe sulle quali si trovano le planimetrie dei fabbricati e le mappe dei terreni.


CATEGORIA CATASTALE

Le categorie catastali sono le varie tipologie con cui il catasto classifica gli immobili.
Le categorie sono cinque: A (abitazioni), B (edifici a uso collettivo, come caserme o scuole), C (commerciali, come box, negozi, tettoie), D (immobili industriali), E (immobili speciali).
In ogni categoria ci sono più sottocategorie. Per le abitazioni sono: A1 (lusso), A2 (civile), A3 (economica), A4 (popolare), A5 (ultrapopolare), A6 (case rurali), A7 (villini), A8 (ville), A9 (immobili storici). Nel rogito è spesso indicata in forma abbreviata con "CAT.".


CAUZIONE

Somma di denaro pagata come garanzia. Vedi anche: Caparra.


CECA

Comunità Europea per il Carbone e l'Acciaio. Istituita nel 1951, è la prima delle Comunità europee. A essa aderirono sei Paesi: Francia, Italia, Repubblica Federale di Germania, Lussemburgo, Belgio e Olanda. L'obiettivo era di creare un mercato comune del carbone e dell'acciaio e di garantire la pace nell'Europa occidentale. Le Istituzioni della CECA, della CEE e dell'EURATOM furono riunite in un unico organismo chiamato CEE a partire dal 1967.


CEE

E' la Comunità Economica Europea nata con la firma dei Trattati di Roma del 25 marzo 1957. Inizialmente comprendeva solo sei paesi europei: Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Germania Federale e Lussemburgo. Aveva lo scopo di creare un mercato comune e di favorire uno sviluppo equilibrato delle economie degli Stati membri. A partire dal 1967, sotto questa sigla, furono riunite le istituzioni della CECA, della CEE e dell'EURATOM.


CIRCOLAZIONE INTERBANCARIA

E’ la circolazione di denaro grazie alla quale possiamo fare dei pagamenti a nome di una banca presso gli sportelli di un’altra. In realtà il denaro, materialmente, non circola affatto. L’operazione è gestita da una rete di collegamento elettronica ed è tutta “virtuale”: l’importante è che le due banche riconoscano che i soldi in questione sono passati da una all’altra.


CLASSE CATASTALE

E’ un criterio di classificazione degli immobili che si aggiunge alla categoria catastale.
Le classi catastali sono in numero molto variabile, e vengono attribuite dall'Ufficio tecnico erariale. Nel rogito è spesso abbreviata con "CL.".


CLASSIFICAZIONE ASSOGESTIONI

E’ la suddivisione dei fondi comuni in varie famiglie sulla base del tipo di investimenti che fanno. Viene redatta da Assogestioni (l’associazione di categoria delle società di gestione del risparmio), e varia nel tempo con l’aumentare dei fondi e della loro specializzazione. Se nel 1984, anno zero per i fondi comuni italiani, bastava una semplice suddivisione in azionari, bilanciati, obbligazionari puri e obbligazionari misti, oggi le categorie sono 25, e tenderanno ad aumentare mano a mano che nasceranno fondi sempre più particolari e specializzati. Bisogna ricordare che non tutti i fondi commercializzati in Italia partecipano alla classificazione. Questa riguarda solo i prodotti delle società che aderiscono ad Assogestioni (tutte le sgr italiane, ma non tutte quelle estere).


CLAUSOLA PENITENZIALE

Clausola presente nella proposta irrevocabile che consente ad acquirente e venditore, dietro pagamento di una certa somma, di non concludere in ogni momento la compravendita.


COMITATO DELLE REGIONI

E’ un organismo istituito dal Trattato di Maastricht. È composto da 222 membri rappresentanti delle collettività regionali e locali, nominati per 4 anni dal Consiglio su proposta degli Stati. È un organo consultivo, che Vigila sul rispetto dell'identità e delle prerogative regionali e locali. Deve essere obbligatoriamente consultato in settori come la politica regionale, l’ambiente e l'istruzione.


COMITATO ECONOMICO E SOCIALE

E’ un organismo consultivo, composto da 222 membri che rappresentano le diverse categorie del mondo economico e sociale. Viene obbligatoriamente consultato dal Consiglio e dalla Commissione prima che siano adottate decisioni in materia di occupazione, affari sociali, formazione professionale ecc. Il Comitato può esprimere pareri di propria iniziativa ed è l’organismo che consente al mondo sociale, del lavoro e ai loro organismi di rappresentanza di partecipare attivamente allo sviluppo dell’Unione.


COMMISSIONE DI GESTIONE

E’ il prezzo che la società di gestione di un fondo comune ci chiede di pagare per amministrare i nostri soldi (ma non è l’unico costo del fondo). Essa è calcolata in percentuale sul capitale del fondo.


COMMISSIONE DI INCENTIVO O DI PERFORMANCE

E’ una “ricompensa” che alcuni gestori ci chiedono in caso di buon andamento del fondo, come un “premio alla bravura”. Sulla legittimità di tale spesa aggiuntiva, non tutti sono concordi. Se è vero infatti che non c’è nulla di negativo nel ricompensare chi lavora bene, è altrettanto vero che il buon andamento del fondo è già di per sé fonte di guadagno extra per il gestore, poiché le sue commissioni di gestione aumentano con gli utili e sale il numero dei suoi sottoscrittori.
Altro problema è la difficoltà di valutare la bravura del gestore. Se questo infatti si pone dei traguardi troppo facili da raggiungere (vedi benchmark), potrà illuderci di essere più bravo di quanto non sia. E’ quindi opportuno leggere attentamente nel prospetto informativo quale sia il benchmark indicato per l’eventuale commissione di prestazione.


COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO

E’ uno dei prezzi da pagare per ottenere un prestito dalla banca. Ogni tre mesi la banca guarda quale è stato il massimo livello di “rosso” che abbiamo raggiunto, e su di esso calcola una percentuale che dobbiamo versarle. E’ importante, quando si apre un conto, sapere bene qual è la percentuale che determina tale commissione.


COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE

E’ il prezzo da pagare per entrare in un fondo comune. Essa si calcola in percentuale sul totale che abbiamo versato. In taluni casi essa è assente, spesso però a prezzo di aumenti sulle altre commissioni.


COMMISSIONE DI SWITCH

Una società di gestione ha sempre a disposizione diversi fondi comuni. A volte chi ha investito in un fondo preferisce spostare il suo investimento su un altro fondo della stessa società. Tale commissione è il costo da pagare per effettuare questa operazione detta “switch” (conversione).
Quando un gestore ci propone di cambiar fondo, bisogna quindi ricordare che non si tratta di solito di un’operazione gratuita.


COMMISSIONE EUROPEA

E’ composto da venti membri, di cui due provenienti da Francia, Italia, Germania, regno Unito, Spagna, e uno da ciascuno degli altri stati dell’Ue. Le decisioni sono prese a maggioranza. Il mandato è quinquennale e rinnovabile. La Commissione europea incarna e difende l'interesse generale dell'Unione. Il presidente e i membri della Commissione sono nominati dagli Stati membri previa approvazione del Parlamento europeo. Dal momento che ha diritto di iniziativa legislativa, propone i testi legislativi da presentare al Parlamento e al Consiglio. In qualità di organo esecutivo, garantisce l'esecuzione delle leggi europee (direttive, regolamenti, decisioni), del bilancio e dei programmi adottati dal Parlamento e dal Consiglio. In quanto custode dei trattati, vigila sull'applicazione del diritto comunitario insieme alla Corte di Giustizia. In qualità di rappresentante dell’Unione sulla scena internazionale, negozia gli accordi internazionali, essenzialmente in materia di commercio e cooperazione.


COMPRAVENDITA

E’ l’atto notarile (rogito) finale con cui diventiamo proprietari della casa comprata col mutuo.


COMPROMESSO

Impegno ufficiale preso davanti a un notaio con cui chi vende una casa si accorda con chi la vuole comprare


CONCESSIONARI DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE

Banche cui il ministero delle finanze affida la riscossione dei tributi.


CONCESSIONE EDILIZIA

È il documento, rilasciato dal Sindaco, indispensabile per chi vuole costruire un'abitazione o eseguire una ristrutturazione.


CONDOMINIO

Comproprietà all’interno dello stesso immobile.


CONDONO EDILIZIO

Provvedimento di legge con il quale si consente, pagando determinate penali, di regolarizzare le violazioni edilizie commesse nel passato. Gli ultimi condoni concessi in Italia risalgono al 1987 e al 1994.
Non tutti i tipi di violazione edilizia possono regolarizzati tramite il condono.


CONDUTTORE LOCATARIO

Chi prende in affitto qualcosa.


CONDUZIONE

Il fatto di aver preso in affitto qualcosa.


CONDUZIONE ASSOCIATA

Si verifica quando una cosa è presa in affitto da più persone (anche se contribuiscono a pagare il canone in modo differente).


CONFIDI

Consorzi o cooperative di garanzia collettiva sui fidi. Sono costituiti localmente su iniziativa delle piccole e medie imprese al fine di favorirne l'accesso al sistema creditizio.


CONGUAGLIO

Quando una somma non viene pagata nella giusta misura (perché si è versato troppo o troppo poco), il conguaglio è il calcolo della differenza in più o in meno. In generale, con “conguaglio”, si intende la somma stessa che viene pagata per ripianare.


CONSIGLIERI DI CONDOMINIO

Sono il collegamento tra l’assemblea dei condomini e l’amministratore del condominio.
Sono eletti dall’assemblea e operano su sua delega (non possono cioè prendere decisioni autonome).


CONSIGLIO EUROPEO

Ha sede a Bruxelles. Composto dai Ministri dei Governi degli Stati membri dell'unione, è il centro delle decisioni politiche della Comunità. Provvede al coordinamento della politica economica generale degli Stati dell'Unione. Inoltre esercita anche un potere decisionale. A esso competono: un diritto di iniziativa; poteri legislativi e poteri di controllo nei confronti della Commissione e della Corte di Giustizia; poteri di nomina dei membri di altri organi.


CONSOB

Commissione nazionale per le società e la Borsa (istituita per legge nel 1974). E’ l’organo di controllo che vigila sul corretto funzionamento delle operazioni di Borsa e sulla trasparenza delle società interessate. La sua azione è intesa a proteggere soprattutto i piccoli investitori. Ad essa spetta anche ammettere alla quotazione in Borsa le società che vogliono farlo. E’ composta da un presidente e da quattro membri nominati ogni cinque anni dal Presidente della Repubblica.


CONTO CAPITALE

Si dice che un contributo è concesso “in conto capitale” quando ci aiuta a pagare la somma presa in prestito e non gli interessi su di questa. Un contributo concesso “non in conto capitale”, invece, serve solo a pagare gli interessi (ad esempio quando lo Stato sovvenziona chi ha stipulato un mutuo pagandogli parte degli interessi).


CONTO CORRENTE

Contratto che regola i movimenti di denaro tra la banca e il cliente (prelievi, depositi etc..).


COORDINATE BANCARIE

Sono i numeri che permettono a chi fa un bonifico di indicare su quale conto corrente versare i soldi. Essi comprendono:
- Codice ABI (che identifica l’istituto di credito)
- Il codice CAB (che identifica la particolare filiale dell’istituto)
- Il numero di conto corrente.


CORTE DEI CONTI EUROPEA

La Corte dei conti europea controlla la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell’Unione e accerta la sana gestione finanziaria del bilancio europeo. La sua azione generale si traduce nella presentazione di una relazione annuale di bilancio realizzata dopo la chiusura di ciascun esercizio. La Corte dei Conti è composta da 15 membri eletti di comune accordo per sei anni dagli Stati membri previa consultazione con il Parlamento europeo.


CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

La Corte di Giustizia europea assicura il rispetto e l'interpretazione uniforme del diritto comunitario. È competente a conoscere le controversie che possono sorgere tra gli Stati membri, le istituzioni comunitarie, le imprese e i privati. Nel 1989 le è stato affiancato il Tribunale di primo grado. Ha sede a Lussemburgo, è composta da 15 giudici, assistiti da 9 avvocati generali, nominati di concerto dagli Stati membri per un mandato, rinnovabile, di sei anni.


COVERED WARRANT

Il “covered warrant” è uno strumento finanziario simile al warrant, cioè un certificato che dà diritto (ma non obbliga) a acquistare o vendere in una data futura a un prezzo stabilito in anticipo. Così come i warrants, i c.w. si possono a loro volta comprare o vendere. Le differenze con i warrants sono tuttavia molteplici:
- obbligano a comprare o vendere ENTRO una data, ma non necessariamente a quella data.
- Non si riferiscono unicamente ad azioni, ma permettono di fare affari sulle cose più diverse (indici di borsa, tassi di interesse etc..)
- Se riguardano la compravendita di azioni, non possono essere emessi dalla società interessata (stessa cosa per i titoli di stato).
- Come per i future, alla scadenza non sempre vangono scambiati materialmente i titoli, ma solo la differenza di prezzo tra la sottoscrizione e la scadenza.


CREDITO

Prestazione in beni, servizi o denaro in cambio di una controprestazione futura, mediante l'offerta di garanzie (vedi). In base al tipo di garanzia si può parlare di credito reale, garantito da un bene mobile o immobile, o credito personale, garantito dall'intero patrimonio del debitore.